Riparto competenze civili in materia di famiglia e minori
PRESIDENTE TRIBUNALE PER I MINORENNI
Nell'ambito del diritto civile riguardante la famiglia ed i minori, non sempre è agevole, nemmeno per gli operatori del diritto, stabilire caso per caso e con assoluta certezza, quale sia l'autorità (giurisdizionale o amministrativa) competente, per cui, soltanto a titolo esemplificativo e con beneficio di inventario, riportiamo di seguito una classificazione, concernente in questo caso le competenze del Presidente del Tribunale per i Minorenni, elaborata prendendo spunto dal ""Codice della Giustizia Minorile annotato con la Giurisprudenza di Germanò e Scarcella- Giuffrè Editore-Milano 1992""; La classificazione è aggiornata con le normative più recenti (da ultimo legge 10 Dicembre 2012 n. 219 "Disposizioni in materia di riconoscimento dei figli naturali").
A fianco della descrizione della materia è presente il collegamento alla norma di riferimento.E' possibile visualizzare o scaricare tutti i documenti in formato .doc, Si evidenzia che che tutti i testi di legge qui riportati, estrapolati dalle banche dati on_line "ISPOLITEL" e "NORMATTIVA", non hanno carattere di ufficialità in quanto il testo ufficiale è soltanto quello contenuto nella Gazzetta Ufficiale Italiana pubblicata a mezzo stampa
ogni opportuno provvedimento temporaneo nell'interesse del minore in pendenza di procedimento per l'accertamento della situazione di abbandono, in caso di urgente necessità |
|
prescrizioni ai genitori o ai parenti idonee a garantire al minore l’assistenza morale, il mantenimento l’istruzione e l’educazione dopo la loro audizione in ordine alla situazione di abbandono |
|
Richiesta al PM di promuovere l’azione per la corresponsione degli alimenti a carico di chi vi è tenuto a favore del minore per il quale è aperta la procedura di adottabilità |
|
Apertura di un procedimento relativo allo stato di abbandono del minore e determinazioni consequenziali |