Riparto competenze civili in materia di famiglia e minori
GIUDICE TUTELARE
Nell'ambito del diritto civile riguardante la famiglia ed i minori, non sempre è agevole, nemmeno per gli operatori del diritto, stabilire caso per caso e con assoluta certezza, quale sia l'autorità (giurisdizionale o amministrativa) competente, per cui, soltanto a titolo esemplificativo e con beneficio di inventario, riportiamo di seguito una classificazione, concernente in questo caso le competenze del Giudice Tutelare, elaborata prendendo spunto dal ""Codice della Giustizia Minorile annotato con la Giurisprudenza di Germanò e Scarcella- Giuffrè Editore-Milano 1992""; La classificazione è aggiornata con le normative più recenti (da ultimo legge 10 Dicembre 2012 n. 219 "Disposizioni in materia di riconoscimento dei figli naturali").
A fianco della descrizione della materia è presente il collegamento alla norma di riferimento.E' possibile visualizzare o scaricare tutti i documenti in formato .doc, Si evidenzia che che tutti i testi di legge qui riportati, estrapolati dalle banche dati on_line "ISPOLITEL" e "NORMATTIVA", non hanno carattere di ufficialità in quanto il testo ufficiale è soltanto quello contenuto nella Gazzetta Ufficiale Italiana pubblicata a mezzo stampa
-autorizzazione al tutore a proporre nell'interesse del minore azione per la dichiarazione di paternità e maternità naturali; |
|
richiamo del figlio minore allontanatosi senza permesso dalla casa dei genitori o del genitore esercente la potestà |
|
autorizzazione ai genitori a compiere alcuni atti eccedenti l'ordinaria amministrazione sui beni pervenuti al figlio minore a qualsiasi titolo |
|
-parere circa la concessione da parte del Tribunale dell'autorizzazione ai genitori alla continuazione dell' esercizio di una impresa commerciale del figlio minore; |
|
nomina di un curatore speciale ai figli minori nel caso di conflitto di interessi tra di loro o tra essi e i genitori |
|
nomina al figlio minore di un curatore speciale autorizzato a compiere atti nell'interesse del figlio eccedenti l'ordinaria amministrazione, che i genitori non possono o non vogliono compiere |
|
vigilanza sull'osservanza delle condizioni stabilite dal tribunale per l'esercizio della potestà e per l'amministrazione dei beni del minore da parte del genitore |
|
apertura della tutela nei confronti dei minori i cui genitori sono deceduti o per altre cause non possono esercitare la potestà |
|
soprintendenza alle tutele e curatele |
|
nomina del tutore e del protutore |
|
provvedimenti urgenti occorrenti per la cura del minore e per conservare e amministrare il suo patrimonio prima che il tutore abbia assunto le funzioni |
|
proroga del termine per il compimento da parte del tutore dell'inventario dei beni del minore |
|
provvedimenti circa l'educazione e l'amministrazione del patrimonio del minore |
|
autorizzazione al tutore per l'esercizio provvisorio dell'impresa che si trovi nel patrimonio del minore, in pendenza della relativa deliberazione da parte del Tribunale per i minorenni |
|
autorizzazione al tutore per l'investimento di capitali del minore |
|
ordine di deposito in cauta custodia di titoli al portatore che si trovino nel patrimonio del minore |
|
autorizzazione al tutore per il compimento di taluni atti di disposizione dei beni del minore |
|
parere circa l'autorizzazione del Tribunale al tutore per il compimento di altri atti di disposizione dei beni del minore |
|
determinazione del modo di erogazione o di reimpiego del prezzo ricavato dalla vendita dei beni del minore |
|
assegnazione al tutore di una equa indennità per l'ufficio tutelare |
|
imposizione di una cauzione al tutore; eventuale revoca, anche parziale |
|
esonero del tutore dall'ufficio |
|
rimozione del tutore dall'ufficio |
|
sospensione del tutore dall'ufficio |
|
approvazione del conto finale dell'amministrazione dei beni del minore |
|
nomina di un unico curatore ai coniugi entrambi minorenni |
|
autorizzazione al curatore del minore emancipato per il compimento degli atti eccedenti l'ordinaria amministrazione sui beni del minore |
|
nomina di un curatore speciale nel caso di conflitto di interessi tra minore emancipato e curatore |
|
nomina di un curatore speciale al minore emancipato nel caso di rifiuto del consenso del curatore |
|
parere circa l'autorizzazione al minore emancipato all'esercizio di una impresa commerciale |
|
Nomina dell’amministratore di sostegno al minore nell’ultimo anno di età prima della maggiore età |
|
autorizzazione al rilascio del passaporto: |
|
autorizzazione alla donna minorenne a decidere l'interruzione della gravidanza |
|
fissazione di limiti e condizioni alla ripresa da parte dei genitori dell'esercizio della potestà sul figlio ricoverato. in un istituto di assistenza |
|
decreto di esecutività dell'affidamento familiare di minore disposto dal Servizio locale |
|
vigilanza sull'affidamento familiare disposto dal Tribunale per i Minorenni |
|
richiesta. al Tribunale per i minorenni di ulteriori provvedimenti nell'interesse del minore al termine dell'affidamento familiare |
|
accertamenti, delegati dal Tribunale per i minorenni, sull'osservanza delle prescrizioni impartite ai genitori o ai parenti dei minori dei quali è stata segnalata la situazione di abbandono |
|
rimozione dell'adottante che omette di fare l'inventario (o che fa un inventario infedele) dell'amministrazione dei beni dell'adottato |
|
cambiamento delle generalità dei minori figli di collaboratori di giustizia |
|
esecuzione e determinazione delle modalità pratiche di esecuzione del diritto di visita deciso con sentenze emesse all’interno di stati dell’Unione Europea |